Il commercio equo e solidale o commercio equo (o Fair Trade, in inglese) è una forma di commercio che dovrebbe garantire al produttore ed ai suoi dipendenti un prezzo giusto assicurando anche la tutela del territorio. Si oppone alla massimizzazione del profitto praticata dalle grandi catene di distribuzione organizzata e . La doppia aggettivazione, che non esiste nella definizione inglese, intende evidenziare i concetti di giustizia sociale, equità e solidarietà. La solidarietà senza equità – che implica una . Cacao, caffè e cioccolato, riso e pasta, sono più.
BUONI se provenienti dalle cooperative di produttori del Sud del. Le monoculture della mente cancellano la percezione della diversità e insieme la diversità stessa. La scomparsa delle diversità fa scomparire le alternative.
Fatti a mano, tostati, . Il commercio equo e solidale , detto anche fair trade, è un sistema di distribuzione commerciale inventato per far arrivare nelle nostre case prodotti provenenti da Paesi lontani nel rispetto dei diritti dei lavoratori che li hanno realizzati. Vi è una attività di acquisto diretto presso piccoli produttori nel . Da poco più di anni è il totem di chi si oppone alla globalizzazione e alle sue conseguenze sui più deboli.
Interventi, precisazioni: la discussione è aperta. Il mio articolo del settembre scorso sul caffè equo e solidale certificato dal marchio britannico Fairtrade, tratto da un reportage scritto da un inviato in Perù del Financial Times, ha suscitato molte reazioni fra i lettori. Una volta si diceva che il commercio equo era un fenomeno di “nicchia”, legato al mondo delle Botteghe che in modo solidale con i piccoli produttori dei paesi in via di sviluppo, importavano e vendevano i loro prodotti a consumatori particolarmente sensibili e socialmente impegnati. Poi il commercio equo. Questa forma alternativa di scambi commerciali nasce in risposta ad un mercato che ha progressivamente peggiorato le condizioni di vita delle popolazioni più deboli, portando i livelli di povertà a picchi mai visti.
In sostanza rappresenta la risposta credibile . Il Natale come ottima occasione per scegliere di spendere il proprio denaro in modo consapevole ed etico: ExAequo è la Bottega del Mondo di Bologna ed è da qui che prendiamo qualche idea. Io nel mio lavoro mi sento libera. Chalear, produttrice di BaSE (Bangladesh Shilpo Elkota). Ma sono davvero così distanti o le differenze sono solo di facciata? Rilasciato il primo Rapporto sulla diffusione dei punti vendita del commercio equo e solidale in Italia.
Equo e solidale in Italia. Il commercio equo e solidale rappresenta un approccio alternativo al commercio convenzionale, in quanto stabilisce una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: dai produttori ai consumatori. Il dibattito parlamentare costituisce innanzitutto un grande riconoscimento del lavoro fatto in questi anni dal . DI PROGETTI PER IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE ,.
Situata nella parte nella parte nord-occidentale del paese (formata dal lembo egiziano del deserto libico) . Finanziamenti per progetti di commercio e solidale.